Trasformare qualsiasi scarpa in una antiscivolo è molto più facile di quanto la maggior parte delle persone pensi. Ci sono decine di modi per farlo, e li abbiamo provati tutti.
Tra tutti i metodi, pensiamo che cinque siano i più semplici, poiché chiunque può eseguirli.
Quindi, cosa sono?
Bene, ecco cinque semplici modi per trasformare qualsiasi scarpa in una scarpa antiscivolo:
Sfregare le suole Utilizzo di uno spray antiscivolo Fissaggio di un cuscinetto di presa Utilizzando la carta vetrata Applicazione della vernice gonfia Continua a leggere poiché qui spieghiamo ogni metodo passo dopo passo. Dovrai solo "leggere" le istruzioni e "seguirle". Cominciamo!
5 semplici modi per trasformare qualsiasi scarpa in scarpe antiscivolo

Come detto sopra, abbiamo provato ogni metodo per trasformare una scarpa in una antiscivolo. La maggior parte di essi sono complicati. Ma non preoccupatevi: cinque di essi sono super facili.
Metodo n. 01: Graffiare le suole
Il "metodo Scuffing" è la nostra prima scelta perché non hai bisogno di oggetti particolari per farlo. Infatti, non devi nemmeno spendere soldi per farlo.
Ecco i semplici passaggi:
Passaggio 1: scegli la superficie
Inizia trovando una superficie ruvida vicino a te. Ti suggeriamo:
Pavimentazioni in calcestruzzo Un marciapiede ruvido e irregolare. Secondo la nostra esperienza, queste superfici sono ideali per essere graffiate a causa della loro natura abrasiva.
Fase 2: Eseguire la levigatura
Ora, indossa le scarpe e inizia a strofinare. L'obiettivo qui è creare piccole abrasioni sulle suole lisce.
Ecco come lo facciamo: appoggia il piede a terra, quindi trascinalo leggermente contro la superficie.
Continuate così per qualche minuto, ma non esagerate.
Passaggio 3: controlla i tuoi progressi
Poi, controlla le suole dopo qualche minuto di sfregamento. Dovresti notare una differenza nella consistenza. Puoi anche toccare la suola per confermare se è più ruvida.
Questo cambiamento nella consistenza è ciò che ti darà quella presa extra.
Passaggio 4: ripetere se necessario
Se senti che le suole sono ancora lisce, non esitare a ripetere il procedimento. Abbiamo notato che le scarpe più nuove impiegano un po' più di tempo per ottenere quella consistenza antiscivolo.
Se non ti senti a tuo agio a farlo da solo, ti consigliamo di cercare un aiuto professionale.
Metodo n. 02: utilizzare uno spray antiscivolo
Molte aziende hanno lanciato spray antiscivolo che possono trasformare qualsiasi scarpa in antiscivolo in pochissimo tempo. La cosa migliore è che sono economici e possono fare il loro lavoro facilmente.
Ecco cosa fare:
Fase 1: selezionare lo spray giusto
Il primo passo è scegliere lo spray antiscivolo giusto. Puoi trovare molti spray sul mercato, ma ti consigliamo di sceglierne uno specificamente progettato per le scarpe.
Perché? Perché questi spray sono formulati per migliorare la trazione senza danneggiare il materiale delle tue scarpe.
Fase 2: Pulire le suole
È fondamentale pulire le suole delle scarpe prima di applicare lo spray. Il motivo è che lo sporco e i detriti possono ridurre l'efficacia dello spray.
È possibile semplicemente pulire le suole con un panno umido.La maggior parte delle persone pensa che sia sufficiente, ma noi consigliamo anche di asciugare le suole con un altro panno.
Fase 3: applicare lo spray
Ora puoi finalmente applicare lo spray antiscivolo. Ma prima di questo, dovresti mettere le scarpe in un'area ben ventilata o all'aperto. È fondamentale evitare di inalare i fumi (che possono essere pericolosi per la salute).
Vogliamo anche dirti che anche il modo in cui applichi lo spray è importante.
Secondo gli esperti, otterrai i risultati migliori se tieni lo spray a circa 6 pollici di distanza dalle suole e lo applichi uniformemente. Assicurati di coprire l'intera suola, ma evita di spruzzare troppo (poiché potrebbe rendere le suole troppo appiccicose).
Fase 4: Lasciare asciugare
Dopo aver applicato lo spray, lascia riposare e asciugare le scarpe. Il tempo di attesa è solitamente indicato sulla bomboletta spray. Nella maggior parte dei casi, si tratta di circa 24 ore.
È importante non avere fretta in questo processo, poiché lo spray ha bisogno di tempo per agire completamente.
Passaggio 5: testarli
Una volta asciutte le suole, è il momento di testare le scarpe. Ti consigliamo di farlo con cautela all'inizio per assicurarti che lo spray abbia funzionato in modo efficace. Dovresti sentire una differenza evidente nella presa.
Nota di sicurezza: Ricorda che gli effetti degli spray antiscivolo non sono permanenti. Il rivestimento si consumerà nel tempo, quindi dovrai riapplicarlo.

Metodo n. 03: Fissare i cuscinetti di presa
Un altro modo per rendere antiscivolo qualsiasi scarpa è attaccare i cuscinetti antiscivolo. È davvero facile da fare, ma ti avvertiamo che i cuscinetti antiscivolo alla fine si consumeranno. Quindi, dovrai sostituirli ogni poche settimane.
Fase 1: Selezione dei cuscinetti di presa giusti
Il primo passo è trovare i grip pad adatti. Avrai molte opzioni, come:
Gomma Plastica Opzioni autoadesive. Ti consigliamo di scegliere i cuscinetti che sono compatibili con il tuo tipo di scarpa. Secondo noi, i cuscinetti più sottili e discreti funzionano meglio per le scarpe eleganti. Per le scarpe casual o sportive, dovresti optare per qualcosa di più robusto.
Fase 2: Pulire le suole
Dopo aver scelto il tampone, la cosa successiva da fare è assicurarsi che le suole delle scarpe siano pulite e asciutte. Nota che qualsiasi sporcizia o umidità può ostacolare l'efficacia dell'adesivo.
Ecco cosa fare in questo passaggio: Pulire con un panno umido e poi passare un panno asciutto.
Fase 3: Posizionare i cuscinetti
Ora puoi finalmente posizionare i cuscinetti. La maggior parte dei cuscinetti antiscivolo sono progettati per adattarsi al tallone o alla parte anteriore del piede.
Il nostro suggerimento: Dovresti posizionare il cuscinetto sulla suola per scoprire la posizione migliore. Ricordati di non rimuovere il retro adesivo durante questa fase.
Fase 4: applicare i cuscinetti
Dopo aver deciso la posizione, puoi staccare la pellicola adesiva. Quindi, posiziona con attenzione il cuscinetto sulla suola e premi con fermezza per alcuni secondi. In questo modo garantirai un legame forte.
Mancia: Per mantenere la precisione, consigliamo di eseguire questa operazione una scarpa alla volta.
Dopodiché, dai un po' di tempo alle tue scarpe. Ti consigliamo di aspettare almeno qualche ora prima di indossarle. L'ideale è lasciarle riposare durante la notte.
Fase 5: prova le tue scarpe
Infine, è il momento di testare le scarpe. Consigliamo sempre di camminare su superfici diverse per assicurarsi che i cuscinetti siano ben saldi.In tal caso, puoi indossare le tue scarpe senza alcuna preoccupazione.
Metodo n. 04: utilizzare la carta vetrata
La carta vetrata può anche migliorare la presa delle scarpe e renderle antiscivolo. Basta seguire questi passaggi:
Passaggio 1: scegliere la carta vetrata giusta
Inizia scegliendo la carta vetrata appropriata. Consigliamo di usare carta vetrata a grana media, qualcosa come 50-100.
Fase 2: levigatura delle suole
Dopo aver preso la carta vetrata, tienila ferma e strofinala contro la suola. Puoi usare movimenti costanti avanti e indietro.
Inoltre, in questa fase, consigliamo sempre di fare uno sforzo extra sul tallone e sulla pianta del piede. È perché queste parti facilitano la camminata.
Passaggio 3: controlla i tuoi progressi
Dopo alcuni minuti di carteggiatura, fermati per controllare la consistenza della suola. Le aree precedentemente lisce dovrebbero ora risultare più ruvide e più strutturate. Questa ruvidità aggiunta fornirà una presa extra.
Fase 4: Pulizia
Quando sei soddisfatto della consistenza della suola, la cosa successiva da fare è pulire eventuali residui di carta vetrata. Puoi usare una semplice spazzola o un panno umido per questo.
Dopo aver eseguito i passaggi sopra indicati, ti consigliamo di provare le scarpe su una superficie scivolosa dopo averle levigate.
Questo è tutto!
Metodo n. 05: applicare la vernice gonfia
L'ultimo metodo che vi proponiamo per rendere le scarpe antiscivolo è la "Puff Paint". Non è un metodo comune, ma abbiamo ottenuto ottimi risultati.
Ecco il procedimento completo:
Fase 1: Seleziona la tua vernice gonfia
Inizia prendendo una nuvola di vernice. È lo stesso tipo di vernice che si usa per i lavori artigianali in tessuto. Non preoccuparti, puoi trovarla facilmente nei negozi di bricolage.
La cosa più importante in questo passaggio è scegliere un colore che si abbini alla tua scarpa. Se non sei sicuro, prendi semplicemente una vernice trasparente per un look più discreto.
Fase 2: Pulire le suole
Dopo aver acquistato la vernice a spruzzo, il passo successivo è pulire la scarpa (in particolare la suola). Puoi usare un panno/asciugamano umido per questo scopo.
Dopo aver pulito la suola, pensa a dove le tue scarpe hanno più bisogno di aderenza. In genere, sono il tallone e la pianta del piede. Ci piace segnare leggermente queste aree con una matita.
Fase 3: applicare la vernice
Ora, in questo passaggio, spremi delicatamente la vernice a spruzzo sulle aree marcate della suola. Non ne serve molta, solo qualche punto o linea. L'idea è di creare punti in rilievo e strutturati che forniranno una trazione extra.
Fase 4: Lasciare asciugare
Poi, lascia asciugare completamente la vernice, il che potrebbe richiedere alcune ore. Durante questo periodo, dovresti evitare di toccare la vernice o di indossare scarpe.
Quando sei sicuro che la vernice è asciutta, puoi finalmente testare le tue scarpe. Cammina su superfici diverse per verificare la presa migliorata. Se pensi che le scarpe siano ancora scivolose, ripeti il processo.
Ecco come trasformare qualsiasi scarpa in una scarpa antiscivolo!
Se ti sono piaciuti i metodi di cui abbiamo parlato qui, allora amerai anche la nostra altra guida su Come aumentare la presa o la trazione sulle scarpe da basket.
Trasformare qualsiasi scarpa in una antiscivolo è molto più facile di quanto la maggior parte delle persone pensi. Ci sono decine di modi per farlo, e li abbiamo provati tutti.
Tra tutti i metodi, pensiamo che cinque siano i più semplici, poiché chiunque può eseguirli.
Quindi, cosa sono?
Bene, ecco cinque semplici modi per trasformare qualsiasi scarpa in una scarpa antiscivolo:
Sfregare le suole Utilizzo di uno spray antiscivolo Fissaggio di un cuscinetto di presa Utilizzando la carta vetrata Applicazione della vernice gonfia Continua a leggere poiché qui spieghiamo ogni metodo passo dopo passo. Dovrai solo "leggere" le istruzioni e "seguirle". Cominciamo!
5 semplici modi per trasformare qualsiasi scarpa in scarpe antiscivolo

Come detto sopra, abbiamo provato ogni metodo per trasformare una scarpa in una antiscivolo. La maggior parte di essi sono complicati. Ma non preoccupatevi: cinque di essi sono super facili.
Metodo n. 01: Graffiare le suole
Il "metodo Scuffing" è la nostra prima scelta perché non hai bisogno di oggetti particolari per farlo. Infatti, non devi nemmeno spendere soldi per farlo.
Ecco i semplici passaggi:
Passaggio 1: scegli la superficie
Inizia trovando una superficie ruvida vicino a te. Ti suggeriamo:
Pavimentazioni in calcestruzzo Un marciapiede ruvido e irregolare. Secondo la nostra esperienza, queste superfici sono ideali per essere graffiate a causa della loro natura abrasiva.
Fase 2: Eseguire la levigatura
Ora, indossa le scarpe e inizia a strofinare. L'obiettivo qui è creare piccole abrasioni sulle suole lisce.
Ecco come lo facciamo: appoggia il piede a terra, quindi trascinalo leggermente contro la superficie.
Continuate così per qualche minuto, ma non esagerate.
Passaggio 3: controlla i tuoi progressi
Poi, controlla le suole dopo qualche minuto di sfregamento. Dovresti notare una differenza nella consistenza. Puoi anche toccare la suola per confermare se è più ruvida.
Questo cambiamento nella consistenza è ciò che ti darà quella presa extra.
Passaggio 4: ripetere se necessario
Se senti che le suole sono ancora lisce, non esitare a ripetere il procedimento. Abbiamo notato che le scarpe più nuove impiegano un po' più di tempo per ottenere quella consistenza antiscivolo.
Se non ti senti a tuo agio a farlo da solo, ti consigliamo di cercare un aiuto professionale.
Metodo n. 02: utilizzare uno spray antiscivolo
Molte aziende hanno lanciato spray antiscivolo che possono trasformare qualsiasi scarpa in antiscivolo in pochissimo tempo. La cosa migliore è che sono economici e possono fare il loro lavoro facilmente.
Ecco cosa fare:
Fase 1: selezionare lo spray giusto
Il primo passo è scegliere lo spray antiscivolo giusto. Puoi trovare molti spray sul mercato, ma ti consigliamo di sceglierne uno specificamente progettato per le scarpe.
Perché? Perché questi spray sono formulati per migliorare la trazione senza danneggiare il materiale delle tue scarpe.
Fase 2: Pulire le suole
È fondamentale pulire le suole delle scarpe prima di applicare lo spray. Il motivo è che lo sporco e i detriti possono ridurre l'efficacia dello spray.
È possibile semplicemente pulire le suole con un panno umido.La maggior parte delle persone pensa che sia sufficiente, ma noi consigliamo anche di asciugare le suole con un altro panno.
Fase 3: applicare lo spray
Ora puoi finalmente applicare lo spray antiscivolo. Ma prima di questo, dovresti mettere le scarpe in un'area ben ventilata o all'aperto. È fondamentale evitare di inalare i fumi (che possono essere pericolosi per la salute).
Vogliamo anche dirti che anche il modo in cui applichi lo spray è importante.
Secondo gli esperti, otterrai i risultati migliori se tieni lo spray a circa 6 pollici di distanza dalle suole e lo applichi uniformemente. Assicurati di coprire l'intera suola, ma evita di spruzzare troppo (poiché potrebbe rendere le suole troppo appiccicose).
Fase 4: Lasciare asciugare
Dopo aver applicato lo spray, lascia riposare e asciugare le scarpe. Il tempo di attesa è solitamente indicato sulla bomboletta spray. Nella maggior parte dei casi, si tratta di circa 24 ore.
È importante non avere fretta in questo processo, poiché lo spray ha bisogno di tempo per agire completamente.
Passaggio 5: testarli
Una volta asciutte le suole, è il momento di testare le scarpe. Ti consigliamo di farlo con cautela all'inizio per assicurarti che lo spray abbia funzionato in modo efficace. Dovresti sentire una differenza evidente nella presa.
Nota di sicurezza: Ricorda che gli effetti degli spray antiscivolo non sono permanenti. Il rivestimento si consumerà nel tempo, quindi dovrai riapplicarlo.

Metodo n. 03: Fissare i cuscinetti di presa
Un altro modo per rendere antiscivolo qualsiasi scarpa è attaccare i cuscinetti antiscivolo. È davvero facile da fare, ma ti avvertiamo che i cuscinetti antiscivolo alla fine si consumeranno. Quindi, dovrai sostituirli ogni poche settimane.
Fase 1: Selezione dei cuscinetti di presa giusti
Il primo passo è trovare i grip pad adatti. Avrai molte opzioni, come:
Gomma Plastica Opzioni autoadesive. Ti consigliamo di scegliere i cuscinetti che sono compatibili con il tuo tipo di scarpa. Secondo noi, i cuscinetti più sottili e discreti funzionano meglio per le scarpe eleganti. Per le scarpe casual o sportive, dovresti optare per qualcosa di più robusto.
Fase 2: Pulire le suole
Dopo aver scelto il tampone, la cosa successiva da fare è assicurarsi che le suole delle scarpe siano pulite e asciutte. Nota che qualsiasi sporcizia o umidità può ostacolare l'efficacia dell'adesivo.
Ecco cosa fare in questo passaggio: Pulire con un panno umido e poi passare un panno asciutto.
Fase 3: Posizionare i cuscinetti
Ora puoi finalmente posizionare i cuscinetti. La maggior parte dei cuscinetti antiscivolo sono progettati per adattarsi al tallone o alla parte anteriore del piede.
Il nostro suggerimento: Dovresti posizionare il cuscinetto sulla suola per scoprire la posizione migliore. Ricordati di non rimuovere il retro adesivo durante questa fase.
Fase 4: applicare i cuscinetti
Dopo aver deciso la posizione, puoi staccare la pellicola adesiva. Quindi, posiziona con attenzione il cuscinetto sulla suola e premi con fermezza per alcuni secondi. In questo modo garantirai un legame forte.
Mancia: Per mantenere la precisione, consigliamo di eseguire questa operazione una scarpa alla volta.
Dopodiché, dai un po' di tempo alle tue scarpe. Ti consigliamo di aspettare almeno qualche ora prima di indossarle. L'ideale è lasciarle riposare durante la notte.
Fase 5: prova le tue scarpe
Infine, è il momento di testare le scarpe. Consigliamo sempre di camminare su superfici diverse per assicurarsi che i cuscinetti siano ben saldi.In tal caso, puoi indossare le tue scarpe senza alcuna preoccupazione.
Metodo n. 04: utilizzare la carta vetrata
La carta vetrata può anche migliorare la presa delle scarpe e renderle antiscivolo. Basta seguire questi passaggi:
Passaggio 1: scegliere la carta vetrata giusta
Inizia scegliendo la carta vetrata appropriata. Consigliamo di usare carta vetrata a grana media, qualcosa come 50-100.
Fase 2: levigatura delle suole
Dopo aver preso la carta vetrata, tienila ferma e strofinala contro la suola. Puoi usare movimenti costanti avanti e indietro.
Inoltre, in questa fase, consigliamo sempre di fare uno sforzo extra sul tallone e sulla pianta del piede. È perché queste parti facilitano la camminata.
Passaggio 3: controlla i tuoi progressi
Dopo alcuni minuti di carteggiatura, fermati per controllare la consistenza della suola. Le aree precedentemente lisce dovrebbero ora risultare più ruvide e più strutturate. Questa ruvidità aggiunta fornirà una presa extra.
Fase 4: Pulizia
Quando sei soddisfatto della consistenza della suola, la cosa successiva da fare è pulire eventuali residui di carta vetrata. Puoi usare una semplice spazzola o un panno umido per questo.
Dopo aver eseguito i passaggi sopra indicati, ti consigliamo di provare le scarpe su una superficie scivolosa dopo averle levigate.
Questo è tutto!
Metodo n. 05: applicare la vernice gonfia
L'ultimo metodo che vi proponiamo per rendere le scarpe antiscivolo è la "Puff Paint". Non è un metodo comune, ma abbiamo ottenuto ottimi risultati.
Ecco il procedimento completo:
Fase 1: Seleziona la tua vernice gonfia
Inizia prendendo una nuvola di vernice. È lo stesso tipo di vernice che si usa per i lavori artigianali in tessuto. Non preoccuparti, puoi trovarla facilmente nei negozi di bricolage.
La cosa più importante in questo passaggio è scegliere un colore che si abbini alla tua scarpa. Se non sei sicuro, prendi semplicemente una vernice trasparente per un look più discreto.
Fase 2: Pulire le suole
Dopo aver acquistato la vernice a spruzzo, il passo successivo è pulire la scarpa (in particolare la suola). Puoi usare un panno/asciugamano umido per questo scopo.
Dopo aver pulito la suola, pensa a dove le tue scarpe hanno più bisogno di aderenza. In genere, sono il tallone e la pianta del piede. Ci piace segnare leggermente queste aree con una matita.
Fase 3: applicare la vernice
Ora, in questo passaggio, spremi delicatamente la vernice a spruzzo sulle aree marcate della suola. Non ne serve molta, solo qualche punto o linea. L'idea è di creare punti in rilievo e strutturati che forniranno una trazione extra.
Fase 4: Lasciare asciugare
Poi, lascia asciugare completamente la vernice, il che potrebbe richiedere alcune ore. Durante questo periodo, dovresti evitare di toccare la vernice o di indossare scarpe.
Quando sei sicuro che la vernice è asciutta, puoi finalmente testare le tue scarpe. Cammina su superfici diverse per verificare la presa migliorata. Se pensi che le scarpe siano ancora scivolose, ripeti il processo.
Ecco come trasformare qualsiasi scarpa in una scarpa antiscivolo!
Se ti sono piaciuti i metodi di cui abbiamo parlato qui, allora amerai anche la nostra altra guida su Come aumentare la presa o la trazione sulle scarpe da basket.