Una guida utile su come riparare la suola della tua scarpa:
La suola di una scarpa, chiamata suola esterna, è in effetti il componente più essenziale delle scarpe. È la parte che si trova sotto la scarpa e che ti consente di entrare in contatto diretto con la superficie. Di solito è composta da materiali come gomma naturale, pelle, poliuretano, composti di PVC, ecc. Il materiale con cui sono realizzate queste suole dipende dallo stile e dallo scopo di una scarpa.
La suola è una delle prime e più probabili parti della scarpa a consumarsi. Fortunatamente, finché le parti rimanenti della scarpa sono in buone condizioni, riparare la suola non è un problema. Una volta riparata la suola, le tue scarpe e le tue sneaker possono sembrare nuove. Un po' di colla per suole e carta vetrata riparano all'istante le suole usurate e allentate per le suole con buchi, consentendoti di indossarle di nuovo entro poche ore.
Sicuramente devi avere familiarità con scarpe e sneaker personalizzate. Gli specialisti affidabili di Freaky Shoes offrono servizi eccezionali per creare e progettare le tue scarpe. Personalizzare e dare stile alle tue scarpe potrebbe sembrare complicato, ma è piuttosto facile. Tuttavia, riparare una suola strappata o usurata richiede molta più attenzione a causa dell'importanza delle suole delle scarpe. Che tu voglia sistemare una suola usurata o sostituirla con una nuova, abbiamo quello che fa per te.
Principali motivi per cui la scarpa e la suola si rompono
Molte persone spesso hanno problemi con le loro scarpe e la loro suola, che dopo un po' di tempo si rompono da sole. Ci sono un paio di motivi per cui la tua scarpa e la tua suola potrebbero disintegrarsi così rapidamente.
1. La longevità della scarpa e della suola dipende dal materiale della scarpa.
Una sneaker potrebbe essere composta da materiali o componenti diversi, ognuno con una durata di vita diversa. La composizione dei materiali che la tua scarpa comporta alla fine decide quanto durerà la tua scarpa. Il poliuretano è un materiale ampiamente presente nella suola esterna e nell'intersuola delle scarpe, determinando la durata e la resistenza delle tue scarpe.
2. Conservare le scarpe per lunghi periodi.
Molte persone si lamentano del fatto che le suole delle loro scarpe si rompono nonostante le indossino un paio di volte. La maggior parte dei produttori di scarpe e sneaker su misura è stata interrogata in merito a questo problema. La longevità delle tue scarpe dipende in ultima analisi dalla durata di vita menzionata da questi produttori di scarpe.
Se conservi le tue sneaker in un armadio chiuso per 10-12 anni e le hai indossate solo tre o quattro volte, la qualità e l'aspetto delle tue scarpe alla fine si deterioreranno. In questo modo, le tue scarpe cadranno a pezzi anche se non le hai indossate molto. L'età è la ragione principale per cui la suola delle tue scarpe si consuma non appena raggiungono il limite massimo di età.
3. Modi utili per riparare la suola della scarpa
Sostituzione di una suola rovinata con una nuova suola
-
Estrarre la suola usurata con una pinza.
Quando la suola della scarpa si allenta e inizia a staccarsi, devi tirarla via completamente con un paio di pinze. Mantieni una presa salda sulla scarpa mentre tiri via gli angoli della suola. Quindi, rimuovi completamente la suola da sotto.
Se le suole delle scarpe non si staccano in questo modo, prova a infilare un coltello da burro o un raschietto per vernice tra la scarpa e la suola mentre tiri fuori la suola dalle pinze. Puoi usare un asciugacapelli o una pistola termica per sciogliere l'adesivo, che mantiene intatte le suole. Questo rende la rimozione della suola molto più semplice.
-
Rimuovere il vecchio adesivo con acetone.
La suola della scarpa potrebbe avere un po' di adesivo residuo dove una volta era attaccata. Per rimuovere i resti di colla secca, usa una piccola quantità di solvente per unghie o acetone su un panno e strofina sotto la scarpa. La colla dovrebbe sciogliersi lentamente e venire strofinata via. Inoltre, pulisci ogni residuo di sporcizia o polvere in questo processo.
-
Rendi ruvida la suola della scarpa e la nuova suola utilizzando la carta vetrata.
Una superficie ruvida trattiene un materiale meglio della colla o di altri adesivi. A questo scopo si dovrebbe usare un materiale dalla superficie ruvida come la carta vetrata. Prendi della carta vetrata a grana 120 e strofinala sotto la scarpa e sulla parte superiore della suola finché la loro consistenza non si trasforma da liscia a ruvida.
-
Versare la colla per suole sulla nuova suola e distribuirla con un batuffolo di cotone o un pennello.
La colla per suole di scarpe è corredata da istruzioni specifiche che devono essere seguite attentamente per un'applicazione di successo. Alcuni adesivi richiedono di riposare per alcuni minuti prima che la scarpa e la suola possano essere assemblate.
Alcuni adesivi hanno bisogno di calore per iniziare a funzionare. Shoe Goo è un adesivo efficace e ampiamente utilizzato che si può trovare in diversi negozi di articoli sportivi, negozi di scarpe e grandi magazzini.
-
Applica la nuova suola e premila con decisione contro la scarpa.
Potrebbe essere necessario lasciare riposare la colla per un po' prima di utilizzarla. Attendere un certo periodo o il tempo indicato nelle istruzioni. Iniziare dalla parte anteriore e attaccare delicatamente la suola alla scarpa. Assicurarsi che la suola e i bordi della scarpa siano allineati correttamente. Una volta fatto, premere con fermezza contro la scarpa.
-
Fissare saldamente la suola con l'aiuto di nastro adesivo, elastici o pesi.
La suola deve essere premuta saldamente con la scarpa in modo che entrambe le superfici aderiscano. Fissa ulteriormente la suola usando del nastro adesivo o degli elastici attorno alla scarpa o semplicemente appoggiando la scarpa sul pavimento e aggiungendo dei pesi sulla parte superiore. Questi pesi consentono alla scarpa di premere nella suola. Puoi anche riempire la scarpa con della carta di giornale per evitare che ne deformi la forma mentre viene serrata.
-
Aspetta un giorno intero prima di indossare nuovamente le scarpe.
La maggior parte della colla per suole richiede almeno 24 ore per solidificarsi. Dopo aver applicato l'adesivo, lascia la scarpa in un luogo asciutto e fresco dove non ci sia il rischio che venga toccata, spostata o maneggiata male.
Riposizionamento di una suola allentata
-
Pulire la suola e la scarpa con una soluzione a base di acqua e alcol.
Prendi uno straccio, immergilo in una soluzione di alcol e acqua calda e strofinalo sulla zona allentata della suola della scarpa. Se riesci a farlo senza tirare ulteriormente, pulisci anche la parte interna della suola allentata.
-
Applicare la colla per suole tra la suola e la scarpa.
Utilizzare cotton fioc o uno stuzzicadenti per applicare con attenzione uno strato di colla per suole all'interno della parte della suola che si è staccata dalla scarpa. L'adesivo deve essere applicato generosamente. È sempre meglio usarne una quantità maggiore e pulire l'eccesso piuttosto che applicarne una quantità minore.
Alcune colle hanno bisogno di più tempo per riposare dopo l'applicazione e prima di mettere la suola in posizione. Dipende dall'adesivo che usi, quindi controlla le istruzioni.
-
Premi con fermezza la suola e la suola della scarpa l'una contro l'altra.
Quando applichi l'adesivo, fai attenzione a non versare o toccare la colla. Premi la suola della scarpa e la suola insieme con pressione. Se hai applicato della colla in eccesso e fuoriesce, semplicemente carteggiala più tardi.
-
Per tenere ferma la suola, usa pesi, nastro adesivo o elastici.
Continua a premere la suola contro la scarpa con forza finché non si asciuga completamente. A volte, puoi usare del nastro adesivo o degli elastici per fissarla insieme. Se questo non funziona, metti dei pesi sulla parte superiore della scarpa dove è stato applicato l'adesivo.
-
Lasciare asciugare per un giorno.
Metti la scarpa in un posto asciutto e fresco dove non ci siano movimenti o attività. Lasciala riposare per un giorno intero prima di indossarla di nuovo.
-
Utilizzare carta vetrata per eliminare l'adesivo in eccesso o quello fuoriuscito.
Durante l'applicazione dell'adesivo per suole di scarpe, ci sono possibilità che l'adesivo possa traboccare o fuoriuscire. Questa situazione può essere affrontata facilmente. Se della colla è fuoriuscita durante il processo di pressatura della scarpa e della suola insieme, utilizzare carta vetrata a grana 120 per carteggiare la colla. Notare che l'adesivo dovrebbe essersi completamente asciugato prima di carteggiarlo.
Riempi il buco
-
Utilizzare una soluzione di acqua e alcol per pulire la zona attorno al foro.
Con un panno sfilacciato e una soluzione di alcol e acqua, strofina il punto in cui si trova il buco. Questa soluzione rimuove anche qualsiasi traccia di sporco o polvere dalla scarpa. Lascia asciugare la scarpa prima di passare alla fase successiva.
-
Rendi ruvidi i bordi della zona in cui è stato praticato il foro utilizzando della carta vetrata.
La carta vetrata consente all'adesivo di aderire meglio alla gomma. Strofina gli angoli del buco nella scarpa con carta vetrata a grana 120 finché non emette una grana grossolana.
-
Applicare il condotto sul lato interno della scarpa, sopra il foro.
Per prima cosa, rimuovi la soletta della scarpa e applica del nastro adesivo dall'interno al foro. Se il foro non si allarga completamente, inserisci il dito nel foro e continua a spingere verso l'alto per scoprire il punto giusto. Una volta trovato, coprilo con del nastro adesivo.
-
Riempire il buco con della colla per suole di scarpe.
Utilizzando una colla per suole di scarpe, riempi completamente il buco ma evita di rovesciarla sulla mano. Anche se l'adesivo inizia a traboccare, non devi preoccuparti.
-
Utilizzare cubetti di ghiaccio per lisciare la superficie dell'adesivo.
I cubetti di ghiaccio aiutano a lisciare la superficie della colla senza attaccarsi ad essa. Oltre ai cubetti di ghiaccio, puoi usare un cucchiaio di vaselina o anche un abbassalingua per lisciare la superficie.
-
Lascia asciugare la scarpa per un giorno.
Ora che il nastro adesivo è stato applicato e la superficie della colla è stata lisciata, è il momento di lasciare asciugare la scarpa. Posiziona la suola in modo che sia rivolta verso l'alto. Quindi lascia la scarpa in un posto asciutto e fresco dove possa asciugarsi. Non toccare o indossare le scarpe prima di 24 ore.
-
Carteggiare per rimuovere la colla secca e in eccesso dal foro.
Se ci sono residui di adesivo secco che fuoriescono dal foro o che fuoriescono dagli angoli, puoi usare carta vetrata a grana 120 per eliminarli. Carteggia i bordi e la parte inferiore della suola della scarpa finché non diventa liscia.
Motivi per cui la suola si stacca dalla pelle
Ci sono diverse ragioni per cui la suola della scarpa si separa, si allenta o si stacca dalla scarpa. Mentre cammini, potrebbe esserci un caso in cui hai urtato un oggetto duro o resistente lungo il cammino. Ciò tende a influenzare la suola e a causarne l'allentamento. Quando vai in posti diversi, potresti sperimentare condizioni meteorologiche o ostacoli diversi.
A volte potresti trovarti sotto una pioggia battente o dover attraversare una pozzanghera d'acqua. L'acqua è la ragione principale per cui la suola delle tue scarpe tende ad allentarsi. Se sei esposto all'acqua per lunghi periodi, l'aderenza dell'adesivo si esaurisce. Spesso, gli studenti che vanno a scuola hanno questo problema con le loro scarpe. Mentre corrono nel parco giochi, le loro dita dei piedi potrebbero tirare la scarpa, allentando la suola.
Modi per evitare che la suola si stacchi dalle scarpe
La maggior parte delle sneaker non ha una suola forte e robusta. La maggior parte delle sneaker sono solitamente progettate per camminare casualmente o vengono indossate solo in occasioni speciali come i compleanni. Al massimo, puoi includere queste sneaker nel tuo abbigliamento da ufficio. Se utilizzi queste sneaker in modo brusco o anche per camminare velocemente, è probabile che si stacchino dalla suola.
Per tali situazioni, si consiglia di acquistare scarpe sportive o atletiche in pelle. Le sneaker con base in pelle sono robuste e resistenti. Le persone in genere indossano tali sneaker per fare jogging, correre e per le normali passeggiate mattutine. Quindi, il modo migliore per evitare che la suola si stacchi dalla scarpa è scegliere il tipo di sneaker giusto per l'occasione giusta.